Puoi ricevere gratuitamente la nostra guida con i punti fondamentali per la scelta di un impianto fotovoltaico della tua casa o azienda.
I principali argomenti trattati nella guida sono:
Inoltre riceverai una copia di TUTTO GREEN, rivista specializzata nella Green Economy dove all'interno c'è l'intervista esclusiva a Egidio Bronz, in qualità di specialista del settore, dove si affrontano tematiche sui benefici e particolarità del solare.
Immagina di non pagare più le fatture dell’energia elettrica, in casa o in azienda. Quanto risparmieresti esattamente?
Sai qual'è il requisito fondamentale per “poterti liberare dalla dipendenza delle bollette” e avere più soldi a disposizione? Avere un tetto.
Prima di spiegarti come un semplice tetto può farti guadagnare, è fondamentale chiarire un concetto, ossia il significato di “liberarsi dalla schiavitù delle fatture dell’energia elettrica”. Troverai persone che promettono mari e monti, noi non abbiamo nessuna intenzione di mentirti a riguardo.
Puoi risparmiare una bella quantità di denaro che potrai utilizzare come preferisci ma potrai scollegarti completamente dalla rete elettrica? No, questo non è possibile.
Veniamo al sodo, da dove ricavi questi soldi:
Dalle fatture dell’energia elettrica, che non saranno più esorbitanti come prima;
Dall’energia che immetti nella rete. Ti basti sapere che sarà il tuo gestore a pagarti per avere la tua energia;
Dalle detrazioni sulle imposte, dai sussidi Cantonali e Federali che abbatteranno i costi di installazione del tuo impianto (o da altri tipi di incentivi che vanno analizzati caso per caso).
In merito all’ultimo punto, infatti, è bene che tu sappia dell’esistenza di una forte spinta da parte della Confederazione Svizzera la realizzazione di impianti che producono energia verde.
Se fai installare un fotovoltaico per la casa o azienda, ti verrà restituito, sotto forma di sussidi e sgravi fiscali fino al 40% - 50% della spesa effettuata, per rendere la tua casa più moderna, ecologica, all’avanguardia e trasformarla quindi in un centro di risparmio e non più in un centro di costo.
Risparmiare questi soldi è possibile per tutti?
Non voglio illuderti e devi sapere che ci sono dei parametri da rispettare, per questo il primo passo con cui iniziare è l’analisi energetico finanziaria. Questa è una particolare procedura che ti permette di capire se la tua abitazione è adatta per sfruttare l’energia solare tramite un impianto fotovoltaico.
Con l’analisi energetico finanziaria si incrociano diversi elementi:
I tuoi dati di consumo energetico e la tua spesa in fattura;
Quanta energia ti serve produrre dall'impianto fotovoltaico;
Che detrazioni/incentivi puoi portare nel tuo bilancio;
Quanta energia elettrica produrrai in più e “venderai” alla rete elettrica.
Ecco perché è fondamentale iniziare con questo passaggio? L’analisi energetico finanziaria è la base da cui partire.
In presenza di un impianto fotovoltaico, specialmente senza accumulo, si deve fare il massimo per utilizzare l’energia in modo razionale cambiando le abitudini e la filosofia di consumo prestando attenzione ai seguenti punti:
Sotto trovi la rappresentazione grafica e la descrizione degli impianti
L’energia prodotta dall’impianto solare, in base al fabbisogno degli utilizzatori raccordati in casa, viene consumata istantaneamente e quella in esubero viene immessa nella rete dell’azienda elettrica.
Se il consumo della casa è maggiore di quanto può produrre l’impianto solare, in questo caso viene usata tutta l’energia che produce l’impianto solare e in contemporanea viene prelevata anche l’energia dalla rete.
Quando l’impianto solare non produce, esempio di notte, tutta l’energia necessaria per la casa viene prelevata dalla rete.
Se in casa non viene consumato nulla, esempio se è tutto spento, tutta l’energia prodotta dall’impianto solare viene immessa in rete.
L’energia in esubero, immessa in rete, viene retribuita al prezzo di mercato.
Questo sistema permette di aumentare considerevolmente l’autoconsumo.
L’energia prodotta dall’impianto solare carica la batteria e in base al fabbisogno degli utilizzatori raccordati in casa è consumata istantaneamente e quella in esubero,prima di essere rimessa in rete, viene usata per caricare la batteria.
Se il consumo della casa è maggiore di quanto può produrre l’impianto solare, in questo caso viene usata tutta l’energia che produce l’impianto solare e l’energia accumulata nella batteria, se ciò non fosse sufficiente in contemporanea viene prelevata anche l’energia dalla rete. Quando l’impianto solare non produce, esempio di notte, tutta l’energia necessaria per la casa viene prelevata dalla batteria, e se ciò non fosse sufficiente in contemporanea viene prelevata anche l’energia dalla rete.
Se in casa non viene consumato nulla, esempio se è tutto spento, tutta l’energia prodotta dall’impianto solare in primis viene caricata la batteria, e quando la batteria è carica l’energia in esubero viene immessa in rete. L’energia immessa in rete viene retribuita al prezzo di mercato.
Questo sistema permette di essere autosufficienti al 100% e di staccarsi dalla rete elettrica.
L’energia prodotta dall’impianto solare carica la batteria di accumulo.
L’energia necessaria per tutta la casa viene prelevata dalla batteria. L’eventuale energia in esubero prodotta dall’impianto solare non viene utilizzata.
N.B. questa conformazione è la più difficile da valutare e progettare in quanto bisogna garantire l’autosufficienza la 100%.
Per il cliente che desidera staccarsi dalla rete, anche solo come prova, ha sempre la possibilità di riallacciarsi nuovamente alla rete.
Inserisci l'indirizzo e seleziona la tua abitazione. Il colore indicherà se il tuo tetto è piu' o meno adatto per produrre energia elettrica.